Sarà Ca’ Giustinian - sede della Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta - ad ospitare, il prossimo 18 novembre, l’edizione 2016 della Festa dell’Architetto, iniziativa istituita nel 2013 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori come momento di confronto e di riflessione sullo stato dell’architettura italiana e della professione e per dare visibilità e sostegno al concetto e al principio del “progetto di qualità”, unico elemento di valore per gli interventi e le trasformazioni del territorio.
Nell’occasione saranno premiati i vincitori dei Premi “Architetto italiano 2016” e “Giovane talento dell’Architettura italiana 2016”, nonché i selezionati dalla giuria. A conferma della stretta connessione tra dibattito culturale e le attività proprie del Consiglio Nazionale tese alla diffusione della valenza intellettuale della professione, la pubblicazione relativa al premio Architetto Italiano e Giovane Talento confluirà in un Yearbook, distribuito in Italia e all’estero quale strumento di promozione della qualità progettuale architettonica italiana.
“L’obiettivo - spiega Alessandra Ferrari, Consigliera nazionale e coordinatrice del Dipartimento Promozione della cultura architettonica e della figura dell’architetto - è quello di realizzare, anche attraverso i Premi, una forte azione di valorizzazione dei migliori talenti che si impegnano nella attività progettuale. L’Yearbook sarà una vera e propria raccolta internazionale delle architetture di qualità che i professionisti italiani avranno realizzato nel nostro Paese e all’estero. Saranno pubblicati i lavori dei vincitori dei premi, dei menzionati nonché quelli di tutti i progettisti che avranno superato la prima selezione; saranno anche inseriti progettisti indicati da una speciale commissione aggiuntiva nominata ogni anno”.
Ed ancora. Torna, nell’ambito della Festa dell’Architetto, il Premio “Riuso”giunto alla sua quinta edizione ed organizzato dal Dipartimento Ambiente e sostenibilità del Consiglio Nazionale, coordinato da Alessandro Marata, per selezionare i migliori progetti e le realizzazioni più innovative nel campo della Rigenerazione Urbana Sostenibile.
Va ricordato che il Premio “Architetto italiano 2016” viene assegnato al professionista o allo studio che si ritiene rappresenti un’eccellenza tecnica e professionale e che abbia saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione. Il Premio è rivolto a professionisti singoli o associati che saranno valutati sulla base dell’apporto alla disciplina sostanziato da realizzazioni, negli ultimi tre anni, che abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica. Il “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” si pone l’obiettivo di valorizzare progettisti under 40 che, singolarmente o in team anche internazionale, abbiano realizzato, sempre negli ultimi tre anni, una specifica opera che si distingua per la capacità di contribuire alla promozione e diffusione della cultura e dell’innovazione architettonica. Al Premio “Riuso” possono partecipare Architetti e Ingegneri, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, Associazioni, Tesi di Laurea e Master presentando progetti o opere realizzate nell’ambito della riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi urbani, del recupero di aree industriali dismesse, del riciclo di materiali all’interno dei processi edilizi, della valorizzazione di tecnologie per la sostenibilità del patrimonio edilizio esistente, della densificazione della città e dello spazio urbano, del contenimento del consumo di suolo.
A presiedere la Giuria dei tre Premi - ai quali è possibile candidarsi fino al prossimo 30 settembre - sarà l’architetto Simone Sfriso (TamAssociati), studio vincitore del “Premio Architetto Italiano 2014” e curatore del "Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2016".
In occasione della Festa dell’Architetto sarà organizzata una visita alla Biennale Architettura 2016 "Reporting from the Front" curata da Alejandro Aravena (Giardini e Arsenale fino al 27 novembre 2016).
I bandi sono disponibili su http://festadellarchitetto.awn.it/ e su www.awn.it
Roma, 30 luglio 2016
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/html/plugins/content/fieldsattachment/fieldsattachment.php on line 145
Warning: Use of undefined constant count - assumed 'count' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /var/www/html/templates/awn/html/com_content/article/default.php on line 42

-
Festa dell’Architetto 2016: a Venezia la Giornata e la Premiazione
ospitata nella sede della Biennale - in concomitanza con la 15° Mostra Internazionale di Architettura
Comunicati Stampa

Professione e media

A Camerino si riflette su “La nuova architettura”
Il CNAPPC a MantovArchitettura
Marocco. CNAPPC e Scuola di Architettura di Rabat promuovono una giornata di studi
Studi di architettura aperti al pubblico in tutta Italia il 26 e 27 maggio
OPEN! Gli architetti di tutta Italia aprono le porte dei loro studi
Call for paper: “La città creativa”
Attraverso lo specchio. Giornata di studio su arte-architettura
Attraverso lo specchio
Certificazione energetica degli edifici: cosa sapere sul nuovo APE
L’architettura del futuro alla Lub
Point Z.E.R.O. 8
Mirko, il giovane talento dell’architettura italiana 2016
A Werner Tscholl il premio Architetto italiano 2016 del Cna, omaggio al design pulito ed elegante «made in Bozen»
Concorso periferie, ecco i nove vincitori della competizione lanciata da Mibact e architetti
Concorso MilanoSesto, 50mila euro per il vincitore (bando a gennaio)
"Il Parco del Ponte": presentazione del concorso internazionaleCooperazione: gli architetti italiani a EXCO 2019Università: le proposte degli ArchitettiPaesaggio: al via “City-Brand&Tourism Landscape Award ”Open Studi Aperti: torna il 24 e 25 maggioVal Polcevera: presentato il concorso di rigenerazioneArchitetti: "l'Italia è ormai un Paese a tempo"Architetti: premiati i vincitori di Riuso 06Elezioni Ue: il Manifesto degli architetti europeiUniversità: entra nel vivo il Progetto SOA
Presentazione della campagna informativa per il MicrohousingCodice dei Contratti: al via tavolo con RPT, ITACA e ANCI per una proposta unitariaLavori Pubblici: bandi tipo, gli architetti incontrano le RegioniEcoMakers/COMUNICARE L’ARCHITETTURA RESPONSABILEBSP: prorogato al 15 marzo il termine per partecipareRiqualificazione urbana: al via la Call for project “Trasformazioni urbane innovative”Lavori pubblici: partita la rivoluzione del BIMBiennale Spazio Pubblico: inizia il percorso della quinta edizioneEdilizia: Cappochin a Governo “per ripartire serve una politica coraggiosa”DL Semplificazioni: “soddisfazione per stop a emendamenti su edilizia e lavori pubblici”
Dl Semplificazioni: “preoccupazione per emendamenti su edilizia”Vicenda Palazzo dei Diamanti: “si tuteli l’importanza del concorso”Lavori Pubblici: i dati 2018 dell’ONSAILavori pubblici: la Sicilia apre ai liberi professionisti e vara i bandi per i concorsi di progettazione Lavori pubblici, Cappochin (Architetti), “no alla centrale unica di progettazione”Coni e architetti firmano protocollo per concorso internazionale di riqualificazione dell’area “Parco del Foro Italico”Architetti: celebrata "Ivrea città industriale del XX secolo", patrimonio dell'UnescoSisma: al Consiglio Nazionale degli Architetti focus sulla prevenzionePremi: i vincitori del “Premio Raffaele Sirica - La via degli Architetti” Consegnato anche un Premio speciale di FederlegnoArredo“Premio Raffaele Sirica - La via degli Architetti”: sarà assegnato il 30 novembre a Napoli