
Sistema Ordinistico

-
Question time e best practices
Nella giornata che precede la Conferenza degli Ordini, a partire da luglio 2016, è stato calendarizzato un momento di incontro - il “Question time” - tra Ordini e Consiglio Nazionale su aspetti operativi, connessi all'attività amministrativa, di interesse generale. Viene data risposta a quesiti pervenuti entro i due giorni che precedono l'incontro.Con analoga cadenza è stata creata un’occasione - detta “Best practices" - a disposizione degli Ordini per presentare le migliori pratiche attuate nei diversi territori (feste dell'architettura, concorsi, work shop, accordi di programma, etc.).
-
Conferenze degli Ordini
Il sistema degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani è caratterizzato da una organizzazione profondamente radicata nei territori che trae proprio da questo e dall’autonomia amministrativa e giurisdizionale di ognuno di essi un profondo legame con gli iscritti, con i loro bisogni e con le problematiche del lavoro tipiche delle varie realtà locali. Per rispondere ad una sempre maggiore necessità di presenza, di idee e proposte da parte degli architetti, il più possibile condivise e consapevolmente discusse, nel panorama legislativo italiano si è ritenuto di istituire la Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, strumento politico sul quale fondare il processo democratico di confronto sui temi che interessano la Professione di Architetto, individuandolo quale progetto di rete tra Ordini territoriali, Federazioni e Consulte Regionali e tra essi ed il Consiglio Nazionale.
La Conferenza Nazionale degli Ordini costituisce quindi il luogo che consente di raccordare le esperienze maturate sui territori e renderle patrimonio comune e stimolo a diversificare e migliorare l’offerta di servizi agli iscritti e promuovere efficacemente la qualità architettonica e la cultura del progetto. Il presente Regolamento disciplina la Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, la relativa struttura operativa di cui al successivo art. 3, le modalità di partecipazione e lo svolgimento delle sessioni di lavoro, nel rispetto delle competenze, funzioni e autonomie degli Ordini territoriali e del Consiglio Nazionale (CNAPPC).
Composizione attuale Ufficio di Presidenza: Giuseppe D’Angelo, Arturo Giusti, Sergio Togni
Elenco in ordine cronologico:
Milano - 12 aprile 2019 (Parte1 - Parte2)
Roma - 8 marzo 2019 (Parte1 - Parte2)
Torino, Ivrea 14-15 dicembre 2018 (Torino - Ivrea) (Documenti No_centrale_unica_di_progettazione)
Matera - 19 ottobre 2018 (Parte1 - Parte2)
Roma - 8-9 giugno 2018 (Parte1 - Parte2 - Parte3)
Roma - 23 febbraio 2018 (Parte1 - Parte2)
Roma - 1-2 dicembre 2017 (Parte1 solo audio - Parte 2 solo audio)
Padova - 27 ottobre 2017
Roma - 16-17 giugno 2017 (Parte1 - Parte2 - Parte3) (Documenti Strategie GdT - Linee Guida Reg Edil Com)
Roma - 24 marzo 2017 (Parte1 - Parte2)
Roma - 16-17 dicembre 2016 (Parte1 - Parte2 - Parte3)
Roma - 14-15 ottobre 2016 (Parte 1 - Parte 2 - Parte 3)
Roma - 22 luglio 2016 (Parte 1 - Parte 2)
Roma - 20 maggio 2016
Roma - 29 gennaio 2016Roma - 14 gennaio 2016Roma - 16-17 dicembre 2015Roma - 30 ottobre 2015Taranto 9-10 luglio 2015Roma 9-10 aprile 2015Milano 6 novembre 2014Lampedusa 13 giugno 2014Padova 14 marzo 2014Roma 31 gennaio 2014Roma 15 novembre 2013Roma 20 giugno 2013Roma 19-20 aprile 2013Milano 24 gennaio 2013Roma 16-17 novembre 2012Roma 20-21 luglio 2012Roma 10 e 11 maggio 2012Roma 16 dicembre 2011Padova 27-28 ottobre 2011Roma 8 e 9 luglio 2011Roma 27 e 28 maggio 2011Roma 16 dicembre 2010Roma 15-16 ottobre 2010Roma 16-17 luglio 2010Milano 23-24 aprile 2010Roma 22 gennaio 2010Ancona 24 giugno 2009Roma 12 marzo 2009La Spezia 24 e 25 ottobre 2008Rimini 9 e 10 maggio 2008Caserta 13 e 14 dicembre 2007Parma 31 maggio 2007
Mappa del sito
