Professione e media

-
Manutenzioni nell'edilizia, c'è un buco da 8 miliardi
IlSole24Ore, 13 aprile 2019
-
VIII Congresso CNAPPC 2018. Lunedì 25 luglio 2018
Sole24 ore - Architetti «promossi» dall’80% degli italiani, ma basta archistar[…] «La figura dell’architetto – sottolinea Mario Abis, sociologo, fondatore di Makno – è nodale, ora più che mai, nei processi che indirizzano il senso e il valore dello sviluppo del Paese: nella sua figura e nelle sue competenze si intrecciano, come in nessuna altra missione professionale, tematiche e problematiche tecniche e tecnologiche, sociali, culturali, estetiche ed etiche in tutte le loro tante, diverse derivate».[…]
-
VIII Congresso CNAPPC 2018. Martedì 10 luglio 2018
ItaliaOggi - Un argine al consumo del suolo[…] «Oggi nel nostro paese, alla luce delle trasformazioni ambientali e sociali in atto, è necessaria la definizione di una legge per l’architettura, considerando architettura e paesaggio come un bene comune, espressione della cultura italiana», si legge nel manifesto della categoria.[…]
Cnappc Informa

-
Risultati della Call For Project: “Trasformazioni Urbane Innovative”
In mostra al Forte di Bard fino al 3 novembre
-
Presentazione concorso "Il parco del ponte"
Genova lunedì 13 maggio alle 16.30
-
Decreto crescita e misure per la crisi - 30 aprile 2019
Con il decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (in G.U.R.I. 30 aprile 2019 n. 100) sono state individuate misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.In tale testo, già valido e efficace nella sua qualità di decreto legge, vanno segnalati in particolare gli incentivi per la valorizzazione edilizia (art. 7) per i trasferimenti di interi fabbricati, a favore di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che, entro i successivi dieci anni, provvedano alla demolizione e ricostruzione degli stessi, conformemente alla normativa antisismica e con il conseguimento della classe energetica A o B, prevedendo una imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna, la individuazione di un numero maggiore di comuni che possono beneficiare dell'incremento della detrazione prevista per gli interventi di riduzione del rischio sismico che determinino il passaggio ad una classe di rischio inferiore (art. 8) e la possibilità di cessione del credito per la detrazione delle spese per gli interventi di efficienza energetica o per le spese per gli interventi di adozione di misure antisismiche al fornitore che ha effettuato gli interventi sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto (art. 10).
Mappa del sito
